Mobbing & Stalking  - Alessandra MENELAO
ONE BILLION RISING Centro di Ascolto delle Marche
Rispetto per le donne è uguale a rispetto per la Vita
iniziativa-treia-mobbing-main.jpg
16/02/2017  | Mobbing&Stalking.  

 

Il racconto di Caterina dell'OBR di Treia ci rende ancor più orgogliosi di aver partecipato all'iniziativa, aderendo con il nostro Centro alla manifestazione organizzata nel piccolo e suggestivo centro del maceratese, proprio al margine di quello che gli esperti hanno chiamato il cratere del terremoto. Dove il valore della solidarietà rimane ben saldo nonostante tutto intorno continui a tremare. L'emozione di condividere lo spirito e gli obiettivi, di ritrovarsi in un cammino comune, di assaporare la vivacità di chi, come noi, crede nel valore irrinunciabile del rispetto della persona e della tutela da tutte le violenze. Dal cuore delle Marche abbiamo lanciato un forte e sentito appello. L'avranno sentito ovunque, ne siamo sicuri, perché in quell'istante magico in cui noi eravamo lì il mondo si è fermato ad ascoltarci e qualcuno ha ritirato la mano con cui stava per colpire una donna.

 

Un ringraziamento lo voglio dedicare al nostro segretario generale Uil delle Marche Graziano Fioretti che è stato al nostro fianco anche in questo momento, ad esprimere la sensibilità dell'intera organizzazione.

 

Con orgoglio, noi ci siamo!

 

Marina Marozzi

Responsabile del Centro di Ascolto della Marche

 

__________________

 

Che bella giornata, il  14 febbraio 2017, a Treia un piccolo gruppo di "coraggiosi" si è ritrovato in Piazza della Repubblica, con un bel tempo freddo e al seguito la fida Magò. In questa giornata, già da diversi anni, in diversi luoghi del mondo, si manifesta contro la violenza sulle donne.

 

Dovrebbero essere principalmente gli uomini a manifestare, promettendo di rispettare e se necessario, proteggere, ma noi donne li incoraggiamo e mostriamo di apprezzare la loro presenza.

 

Questa manifestazione ha un titolo inglese, One Billion Rising, che proporrò di modificare, per l'anno prossimo, in "Un miliardo insorgono"... perchè usare l'inglese? Sono convinta che con un titolo italiano la manifestazione verrebbe capita di più e riscuoterebbe maggiore partecipazione tra la popolazione locale.

 

Io, Paolo e Giuseppe Moscatello ci siamo incamminati verso la piazza per tempo e dopo un po' di attesa sono arrivati un gruppo di quattro persone da Ancona, Jesi, Campofilone, due donne e due uomini, con qualcosa di rosso addosso. Tra di loro spiccava Marina, con una giacchetta rosso vivo e un bel cappello, da cui spuntava un chioma di capelli lunghi e fluenti, mesciati e un bel sorriso pieno di calore e gentilezza. Avendo saputo dell'iniziativa ci aveva telefonato tempo fa per accordarsi per una loro partecipazione come rappresentanti del gruppo anti mobbing e stalking della UIL di Ancona.

 

Poi è arrivata la cara Valeria, fedele come sempre  e a quel punto abbiamo cominciato a srotolare i nostri cartelli e loro, i loro: una vera manifestazione!

 

Qualche passante si è unito a noi: Federico del Bar Il Grottino, Eraldo (un vecchio amico treiese), un altro signore di cui abbiamo approfittato per farci riprendere, Romina dell'AVIS di Treia ed infine è arrivata anche l'amico Nunzio da Macerata, che, finita la manifestazione è venuto per un thé a casa nostra a raccontarci dei suoi progetti culturali (sulla cultura matrilineare del neolitico), molto interessanti...

 

Ci siamo intrattenuti un bel po' nella nostra bella piazza mentre scendeva l'imbrunire, a parlare, tra l'altro del lavoro di Marina, a fotografarci o a farci fotografare con i nostri cartelli spianati.

 

Qualcuno dei passanti forse si sarà chiesto cosa ci faceva quel gruppo di pazzarelli al freddo davanti al monumento al papa o davanti alla fontana. Una piccola manifestazione per riflettere sulla violenza contro le donne e portare una piccola luce in questo mondo sempre più abrutito, dove il rispetto per "l'altra metà del cielo" va riscoperto da tutti perché, come ho scritto nell'ultimo cartello prodotto...

 

"Rispetto per le donne è uguale a rispetto per la Vita"

 

Caterina Regazzi

 

iniziativa-treia-mobbing