Pari Opportunità  - UIL
Documentazione online
31/10/2012  | Sindacato.  

 

Programma Obiettivo 2013

Pubblichiamo il testo del Programma Obiettivo 2013, per l'incremento e la qualificazione dell'occupazione femminile, mediante l'inserimento e il reinserimento nel mercato del lavoro, sviluppo e consolidamento di imprese femminili

Relazione annuale sulla parità di genere

Il 16 aprile 2012 la Commissione Europea ha pubblicato la relazione annuale sulla parità di genere i cui dati sono riferiti al 2011. Al momento è disponibile solo la versione in inglese del documento.

Rapporto sull’uguaglianza di genere

Il  22 febbraio é stato presentato al Consiglio e al Parlamento europeo, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni il Rapporto della Commissione europea sull’uguaglianza tra le donne e gli uomini 2006.

Il documento vuole evidenziare i principali progressi registrati dall’Unione europea in tema di parità, dopo l’approvazione nel 2005 del Quadro d’Azione Comunitario sulle Pari Opportunità,  fornendo altresì indicazioni concrete  e  strategie  da attuarsi nei diversi stati membri in tema di uguaglianza tra i sessi e vuole, altresì, essere di stimolo ad un concreto impegno anche per il 2006, nel solco della strategia di Lisbona. 

Puoi leggere la versione in francese o in inglese

"Donne in politica"

Presentato nella sede italiana della Commissione Europea il progetto Equal “Donne in politica”.

Il progetto ha l’obiettivo di comprendere le ragioni che mantengono le donne distanti dai luoghi della politica, per giungere a formulare e a sperimentare ipotesi di soluzione a questo problema, sia sul piano delle politiche pubbliche, sia su quello della prassi quotidiana delle organizzazioni o delle donne stesse. Il mancato accesso delle donne alla politica non solo incide negativamente sulla condizione femminile, ma pone in discussione anche lo stesso statuto delle democrazie occidentali.

L’iniziativa viene realizzata da un partenariato di sviluppo geografico diretto da ASDO (referente) cui partecipano la UIL Nazionale, Progetto Donna, l'IRES CGIL e lo IAL, per conto della Regione Lazio – Assessorato al Lavoro, Pari opportunità, Politiche giovanili, con il finanziamento dell'Iniziativa Comunitaria Equal, promossa dall'Unione Europea/FSE e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

Il progetto, della durata di 29 mesi, comprende attività di ricerca, comunicazione pubblica e sperimentazione.

Per informazioni: www.donnepolitica.org

L'Agenda Sociale 2005/2010

La Commissione Europea, in attuazione degli obiettivi di crescita del Vecchio Continente, ha messo a punto la nuova Agenda Sociale 2005-2010. Pari opportunità e sviluppo dell’occupazione saranno le priorità dell’obiettivo di prosperità dichiarato dall’agenda, il cui obiettivo strategico sarà di favorire lo sviluppo e la crescita dei Paesi dell’Unione per consentire a tutti i cittadini di poter usufruire, in ugual misura, delle opportunità offerte dalla modernizzazione del mercato del lavoro e da più moderni sistemi di tutela sociale.

Il documento in abstract

Progress of the World’s Women 2005: Women, Work & Poverty

Donne, lavoro e povertà: questo il tema del rapporto pubblicato dall'Unifem, United Nations Development Fund for Women in occasione del 5° Anniversario della UN Millennium Declaration e del 10° Anniversario della Beijing Platform for Action. I governi ed i politici, si afferma in questo studio, dovranno prestare più attenzione all'occupazione ed ai problemi relativi alla povertà e all'insicurezza economica crescente delle donne.

Scarica il documento in inglese

Passport to equality

L'UNESCO, con la sponsorizzazione di un certo numero di altre agenzie delle Nazioni Unite, pubblica in 19 lingue e distribuisce nel mondo il suo "Passport to equality", un documento in formato tascabile che riproduce e spiega il testo della Convenzione per l'eliminazione di tutte le forme di discriminazione contro le donne (CEDAW).

Scarica il documento in inglese