: comunicato Stampa del 06/03/2019
Conferenza del progetto Rebalance della CES
Conferenza del progetto Rebalance della CES
06/03/2019  | PariOpportunità.  

 

Si è svolta a Berlino la conferenza sui risultati preliminari del progetto Rebalance, promosso dalla CES con la Uil, partner del progetto.

 

Più di 100 sindacaliste provenienti da tutta Europa si sono riunite per discutere il tema della conciliazione vita privata-lavoro.

 

Gli aspetti sociali, culturali, legislativi e politici all'interno dei quali i sindacati operano nei dieci Stati membri sono estremamente diversi. Sono stati presentati i risultati preliminari dello studio sugli impatti della contrattazione collettiva; ciò che definisce il valore di una buona pratica è il suo impatto sull'equilibrio tra lavoro e vita privata in un determinato contesto socio-lavorativo.

 

Le buone pratiche più comunemente segnalate riguardavano prevalentemente modalità di lavoro flessibili (tempo e/o luogo di lavoro), il congedo di paternità, incentivi economici per le famiglie negoziati in accordi riguardanti l'assistenza all'infanzia, l'assistenza a lungo termine e il congedo parentale.

 

Altre misure che sono state riscontrate in più di un settore includono il congedo di assistenza a breve termine retribuito e la formazione per i dipendenti durante o dopo un congedo familiare.

 

L'equilibrio tra lavoro - vita privata è un ambito in cui i sindacati hanno realizzato molte buone pratiche e la forza sindacale è fondamentale per la sua realizzazione, come dimostrato dalle questioni relative al congedo di paternità. In diversi Stati membri, l'assegnazione del tempo e i pagamenti dei congedi che vanno oltre la legislazione sono stati negoziati in accordi collettivi, mentre la pressione dei sindacati ha contribuito a migliorare le disposizioni giuridiche, come ad es. in Portogallo e in Spagna; tuttavia, occorre incentivarne l'utilizzo attraverso la sensibilizzazione delle lavoratrici e dei lavoratori.

 

Altro tema evidenziato è stata l'importanza della sostenibilità delle misure di conciliazione vita-lavoro contenute negli accordi; gli accordi che non vengono rinnovati automaticamente dopo la scadenza devono essere rinegoziati e pertanto presentano un rischio più elevato di abbandono.

 

>> Clicca sulle immagini per ingrandirle

 

Progetto Rebalance della CES Progetto Rebalance della CES Progetto Rebalance della CES