Ivana VERONESE: comunicato Stampa del 22/10/2019
Mitigare le conseguenze sul mercato del lavoro dell'invecchiamento della popolazione nell'UEO
Mitigare le conseguenze sul mercato del lavoro dell'invecchiamento della popolazione nell'UEO
22/10/2019  | Immigrazione.  

 

neodemosit-b

 

Guillaume Marois, Patrick Sabourin, Alain Bélanger

 

L’invecchiamento della popolazione è inevitabile, ma le sue conseguenze sulle futura forza lavoro dell’Unione europea, fino al 2060, potrebbero essere notevolmente attenuate se le donne e gli immigrati fossero più presenti nel mercato del lavoro (raggiungendo, rispettivamente, gli stessi livelli degli uomini e dei nativi) e se aumentasse l’istruzione della popolazione (dato che la partecipazione lavorativa aumenta con il crescere dell’istruzione). Utilizzando metodi di micro simulazione, Guillame Marois, Patrick Sabourin e Alain Bélanger dimostrano che, nello scenario ottimale, in cui tutti questi sviluppi favorevoli sono considerati congiuntamente, il futuro economico dell’EU-28 non sembra così cupo. Resta da vedere, ovviamente, se tutto questo potenziale riuscirà ad esplicarsi.

 

Background

 

Dopo diversi decenni di bassa fertilità, la popolazione in età lavorativa si sta riducendo o si ridurrà presto in molti paesi europei, mentre aumenterà il numero di anziani. L'invecchiamento della popolazione è inevitabile in Europa, ma non deve influenzare, o solo marginalmente, la dimensione della sua forza lavoro: ridurre i differenziali nella partecipazione della forza lavoro e il livello di istruzione può avere un impatto molto grande, persino maggiore, per esempio, di immigrazione o invecchiamento della popolazione.

 

Obiettivi

 

In un recente documento (Marois, Sabourin e Bélanger 2019a), abbiamo valutato l'impatto di diversi scenari orientati alle politiche sulla futura forza lavoro degli Stati membri dell'Unione europea fino al 2060. Più precisamente, oltre a uno scenario di riferimento che ipotizzi la semplice continuazione delle tendenze passate, abbiamo costruito quattro scenari alternativi con le seguenti caratteristiche:  

 

1. Parità di genere nella partecipazione alla forza lavoro, in cui le donne aumentano progressivamente i loro tassi di attività fino al 2050, quando sono alte quanto quelle degli uomini che vivono nello stesso paese e hanno lo stesso livello di istruzione;

 

2. Parità degli immigrati nella partecipazione alla forza lavoro, che presuppone una convergenza della partecipazione della forza lavoro tra immigrati e nativi con un profilo simile di educazione età-sesso entro il 2050. Questo scenario mostra il possibile impatto di politiche efficienti incentrate su una migliore integrazione economica degli immigrati, quale la  rimozione degli ostacoli all'occupazione;

 

3. Uguaglianza educativa, che elimina lo svantaggio dei risultati scolastici per i bambini di madri con basso livello di istruzione e per quelli con origini immigrate. Poiché l'istruzione è un fattore determinante per la partecipazione della forza lavoro, questo scenario rivela l'effetto più forte possibile di investimenti mirati nell'istruzione volti ad eliminare gli ostacoli al raggiungimento dell'istruzione dei bambini più vulnerabili;

 

4. Super uguaglianza, che combina le ipotesi sulla riduzione della disuguaglianza dei tre scenari precedenti.  

 

Abbiamo costruito questi scenari alternativi utilizzando CEPAM-Mic (Bélanger et al.2019; Marois, Sabourin e Bélanger 2019b, 2019c), un sofisticato modello di micro simulazione sviluppato per il Center of Expertise on Population and Migration (CEPAM) ¹. CEPAM-Mic può essere utilizzato per proiettare la popolazione dei paesi membri dell'UE28 controllando al contempo fino a 13 diverse dimensioni socio-economiche ed etno-culturali e per creare scenari che combinano diverse ipotesi sulla futura evoluzione delle componenti del cambiamento demografico. Tutti gli scenari condividono gli stessi presupposti di base per fertilità, mortalità e migrazione domestica (vedi sotto).  

 

tabellina22102019

 

Risultati

 

Secondo lo scenario di riferimento, la forza lavoro dell'Unione europea dovrebbe diminuire di circa 19 milioni entro il 2060, come mostrato nella Figura 1a, passando da circa 244,6 milioni di lavoratori nel 2015 a 225,6 milioni nel 2060. Poiché la popolazione inattiva crescerà a causa dell'aumento dell'aspettativa di vita e dell'entrata in pensione della generazione del baby boom, si prevede che il rapporto di dipendenza della forza lavoro (LFDR) - il rapporto tra gli inattivi (compresi i bambini e gli anziani) e la popolazione attiva - aumenti da circa 1,08 in 2015 fino a 1,33 nel 2060 (figura 1b). Questo scenario è simile ad altre proiezioni della forza lavoro (Loichinger 2015; Commissione europea e Comitato di politica economica 2017.  

 

tabellina122102019

 

Lo scenario di uguaglianza di genere produce un grande impatto positivo sulla dimensione della forza lavoro e sul rapporto di dipendenza della forza lavoro. Se i tassi di partecipazione delle donne raggiungessero gradualmente quelli degli uomini entro il 2050, il previsto calo della forza lavoro si ridurrebbe di circa il 50% rispetto allo scenario di riferimento.  

 

Anche l'eliminazione delle disparità nella partecipazione alla forza lavoro per gli immigrati produce un effetto considerevole. Rispetto allo scenario di riferimento, il previsto calo della forza lavoro entro il 2060 verrebbe ridotto del 29% (circa 231 milioni di lavoratori contro 225,6 milioni). Oltre ad aumentare il numero di lavoratori, trasformando gli immigrati inattivi in immigrati attivi, come facciamo in questo scenario, riduce l'aumento della LFDR del 22%, a 1,27 nel 2060 contro 1,33 nello scenario di riferimento.  

 

Removing inequalities in education has a smaller impact on the labour force size: although an increase in education positively affects participation rates, future cohorts become smaller, because more educated women also tend to have fewer children. The positive impact of this scenario is more apparent on the labour force dependency ratio (LFDR), which would increase only to 1.28 vs 1.33 under the reference scenario. In addition, since education is highly correlated with productivity, the education equality scenario could markedly improve the general economic situation of the EU (not shown here). Indeed, this scenario yields a sharp increase of 61% in the number of highly educated workers, compared to only 24% in the reference scenario, thus significantly changing the educational profile of the future labour force.

 

The best that we can hope…

 

Finally, combining the positive assumptions of the three previous “what-ifs” (Super equality scenario) results in a labour force of about 236 million in 2060, which is only 4% lower than the current (2015) size. In 2060, the labour force would be similar in size to that of 2008. Although this scenario cannot prevent the expected increase in the LFDR, it would significantly reduce the pace of its growth, with a ratio of 1.16 in 2060, only 0.08 higher than that observed in 2015. Two-thirds of the impact of population ageing would thus be offset (compared to the reference scenario), in addition to preventing a significant labour force decline.

 

Although population ageing is an outcome largely driven by past demographic behaviours, this research shows that its broad consequences, in terms of labour force size and labour force dependency ratios are not set in stone.