Ivana VERONESE: comunicato Stampa del 25/05/2020
Rifugiati in Italia, il Centro Astalli: con Covid-19 innalzati nuovi muri, a farne le spese i più deboli
Rifugiati in Italia, il Centro Astalli: con Covid-19 innalzati nuovi muri, a farne le spese i più deboli
25/05/2020  | Immigrazione.  

 

Nonostante nel 2019 sia diminuito il numero dei nuovi tesserati, è rimasto costante quello degli utenti complessivi che si sono rivolti allo sportello per soddisfare i bisogni primari. Si registra un incremento di circa il 5% delle presenze femminili

 

Di Andrea Carli https://www.ilsole24ore.com/

 

Il Covid-19 ha colto di sorpresa il mondo, lo ha scosso nelle sue certezze innalzando ulteriori muri e barriere. A farne le spese - sottolinea il rapporto annuale 2020 del Centro Astalli, il servizio dei Gesuiti ai rifugiati e ai richiedenti asilo in Italia, presentato in videoconferenza - sono state le persone più fragili. Nel 2019 sono approdati in Italia 11.471 migranti, in calo di oltre il 50% rispetto al 2018 e del 90% rispetto a due anni prima. Rimane purtroppo alto, sottolinea il rapporto, il numero delle persone che perdono la vita in mare. Si stima che un migrante ogni trentatré ha perso la vita nella traversata da una Libia sempre più instabile, al centro di una guerra civile.

 

«Nel 2019 - si legge nel documento - migliaia di migranti hanno vissuto confinati in una sorta di limbo. Dimenticati nelle carceri libiche, nei campi delle isole greche o persino sulle navi che li hanno soccorsi, lasciati in balìa delle onde per giorni mentre l’Italia e gli altri Stati dell’Unione europea ingaggiavano un vergognoso braccio di ferro su chi dovesse accogliere poche decine di persone».

 

La novità del Dl Rilancio

 

E proprio per concedere più posti ai richiedenti asilo in chiave anti-contagio covid, il Dl Rilancio consente di ospitarli anche negli alloggi inseriti nel sistema Siproimi (il sistema destinato a chi ha già protezione internazionale e ai minori non accompagnati) fino a 6 medi dopo la fine dell’emergenza.

 

Nel mirino i decreti sicurezza

 

Rispetto al problema generale dei migranti, nel mirino dei Gesuiti sono soprattutto i decreti sicurezza che hanno avuto, secondo il Centro Astalli, effetti devastanti sul tessuto sociale. «Le politiche migratorie, restrittive, di chiusura, se non addirittura discriminatorie - denuncia il presidente, padre Camillo Ripamonti - che hanno caratterizzato l’ultimo anno, acuiscono precarietà di vita, esclusione e irregolarità, rendendo l’intera società più vulnerabile. I dati che presentiamo dimostrano quanto oggi sia alto il prezzo da pagare in termini di sicurezza sociale per non aver investito in protezione, accoglienza e integrazione dei migranti».

 

Da circa 40 anni l’associazione Centro Astalli è impegnata in attività e servizi che hanno l’obiettivo di accompagnare, servire e difendere i diritti di chi arriva in Italia in fuga da guerre e violenze, non di rado anche dalla tortura. Il rapporto è una testimonianza su un volto del dossier migrazioni che spesso rimane nell’ombra.

 

uori dal circuito dell’accoglienza

 

Circa il 65% delle persone che ogni giorno si sono rivolte al Centro Astalli per la colazione ha poi usufruito anche del pranzo: si tratta di migranti che non sono ancora riusciti a entrare nel circuito dell’accoglienza o ne sono usciti senza altra possibilità che vivere per strada o in alloggi di fortuna.

 

Aumentano le donne che chiedono aiuto

 

Nonostante nel 2019 sia diminuito il numero dei nuovi tesserati, è rimasto costante quello degli utenti complessivi che si sono rivolti allo sportello per soddisfare i bisogni primari. Si registra un incremento di circa il 5% delle presenze femminili.

 

«Diffusa condizione di precarietà»

 

Anche nel 2019, le sette nazionalità più rappresentate tra gli utenti della mensa appartengono al continente africano (Mali, Gambia, Nigeria, Costa d'Avorio, Senegal, Somalia e Guinea Conakry). In totale sono ricorse a questo servizio 3.251 persone. Rispetto al 2018 va segnalata una diminuzione dei beneficiari totali (-18%), dato che si spiega - rileva l'indagine - con la politica di chiusura dei porti italiani che ha impedito di fatto, per diversi mesi, l'arrivo via mare dei migranti nel nostro Paese. La media giornaliera è di poco superiore a 182 pasti serviti, ai quali però ne vanno aggiunti circa 35 (ossia più di 9.000 durante l'anno), offerti, a carico dell’associazione, a chi è appena arrivato in città e non ha ancora la tessera o a chi è privo di documenti validi. La diffusa condizione di precarietà non ha colpito solo chi è in possesso di un permesso per motivi umanitari, ma anche molti titolari di protezione (ben il 35% degli utenti totali) che, terminato il periodo di accoglienza assistita, sono costretti a tornare a usufruire del servizio della mensa.

 

Obiettivo autonomia abitativa

 

Trovare un alloggio autonomo continua a rappresentare un problema per quanti a Roma devono affrontare il passaggio dall’accoglienza assistita all’autonomia abitativa. Nel 2019 sono state accolte 134 persone: 13 nuclei familiari, di cui 6 monoparentali, e 89 singoli (6 donne e 83 uomini). Durante l’anno operatori e volontari si sono concentrati molto sul sostegno ai titolari di protezione umanitaria per la conversione del loro documento di soggiorno in un permesso per motivi di lavoro. Si è cercato, con un capillare lavoro di rete, di far fronte a numerosi adempimenti e ostacoli burocratici, introdotti dai decreti sicurezza. Di conseguenza, fondamentale è stata la disponibilità di molti istituti religiosi a dare la residenza ai migranti accolti, requisito necessario per tale conversione. Una risposta importante data da tante congregazioni che hanno toccato con mano i disagi arrecati ai migranti dalla normativa in vigore. Nel corso dell’anno, 72 beneficiari (3 famiglie e 62 singoli) hanno terminato il progetto di accoglienza. La buona riuscita di questi percorsi ha una rilevanza particolare per le famiglie, tutte portatrici di vulnerabilità.