SEMINARIO UIL POLITICHE INDUSTRIALI - Tiziana BOCCHI
Sistema degli incentivi e Sud

13/07/2016
| Contrattazione.
Gli ultimi trenta-quaranta anni della nostra epoca sono stati caratterizzati dalla riduzione del perimetro dell’intervento pubblico. Sono gli anni della deregulation, delle liberalizzazioni e dell’apoteosi del libero mercato.
Eppure improvvisamente c’è stato un repentino cambiamento di scenario. Infatti, complice la grave crisi economica, il termine “politica industriale” è tornato al centro dell’Agenda dei Governi.
Si tratta di un cambiamento non di poco conto.
Tale inversione di tendenza può essere spiegata a partire dal fatto che, contrariamente a quanto si è pensato per lungo tempo, il mercato ha dimostrato di non possedere in sé il proprio principio regolatore. Anzi; i capitali spinti dalla semplice molla del profitto si sono rivolti verso i mercati finanziari, dove è facile investire, i rischi di impresa sono minimi e, soprattutto, i tempi di recupero degli investimenti possono essere rapidissimi. E tutto ciò a discapito, evidentemente, dell’economia reale....