IMMIGRAZIONE  - Santo BIONDO
Presentato il 1° Paper del Rapporto 2025 Family (Net)Work
«La fatica delle famiglie: una difficile articolazione della domanda di cura»
Immigrazione_03032025.jpg
03/03/2025  | Sindacato.  

Presentato il 1° Paper del Rapporto 2025 Family (Net)Work «La fatica delle famiglie: una difficile articolazione della domanda di cura» realizzato dal Censis e promosso da Assindatcolf

Lavoro domestico: in Italia 8,5 badanti ogni 100 persone sole over 60

(www.censis.it) – Roma, 27 febbraio 2025 - Sono 8,8 milioni le persone che vivono sole in Italia, di cui il 55,2% ha 60 anni e più. È elevato l’Indice di solitudine, pari a 34,4 persone sole ogni 100 famiglie. Il problema principale è la mancanza di assistenza immediata in caso di emergenza

Roma, 27 febbraio 2025 – Il rapporto tra le badanti e le persone sole. In Italia si contano 8,5 badanti ogni 100 persone sole che hanno 60 anni e più, con variazioni significative a livello regionale: la Sardegna registra il dato più alto (24,5%), seguita da Toscana (13,5%), Marche (13,4%), Friuli-Venezia Giulia (12,7%), ed Emilia-Romagna e Umbria (11,9%). In Lombardia il numero è di poco superiore alla media nazionale (8,7%), mentre nel Lazio il dato è inferiore (7,0%). Fanalino di coda sono, però, le regioni del Mezzogiorno, come Sicilia, Calabria e Basilicata, con circa 3 badanti ogni 100 persone sole anziane. È quanto emerge dallo studio «La fatica delle famiglie: una difficile articolazione della domanda di cura» realizzato dal Censis per Assindatcolf, Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico, nell’ambito del Rapporto 2025 «Family (Net) Work - Laboratorio su casa, Famiglia e lavoro domestico»...

Il documento completo in PDF