IMMIGRAZIONE  - Santo BIONDO
Migrazione del lavoro: Piattaforma UE per i Talenti per facilitare il reclutamento internazionale
Nota stampa LIBE, Parlamento europeo
Immigra-TalentPool.jpg
20/03/2025  | Immigrazione.  

Bruxelles, 21 marzo 2025 - La Commissione per le libertà civili del Parlamento Europeo ha approvato ieri la creazione di una Piattaforma UE per i Talenti, un’iniziativa volta a facilitare il reclutamento di lavoratori extracomunitari per occupare posti vacanti in settori con carenza di manodopera nell’Unione Europea.

Un sistema volontario per gli Stati membri

L’obiettivo della piattaforma è collegare le offerte di lavoro nell’UE con i candidati residenti all’estero, attraverso un sistema digitale che faciliti l’incontro tra domanda e offerta. Tuttavia, la partecipazione degli Stati membri sarà facoltativa, e ogni paese manterrà il pieno controllo sulle quote di ingresso dei lavoratori extra-UE nel proprio territorio.

Garanzie per un reclutamento equo

Gli eurodeputati hanno introdotto emendamenti per assicurare che il processo di selezione rispetti gli standard internazionali di equità e trasparenza, in linea con i principi dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL). In particolare:

• La piattaforma dovrà essere accessibile a candidati di tutti i livelli di qualificazione.

• Il sistema dovrà evitare discriminazioni e garantire che i candidati registrati possano accedere gratuitamente al servizio.

Maggiore trasparenza per datori di lavoro e candidati

Le imprese che parteciperanno al programma dovranno fornire dettagli chiari, tra cui:

• Nome del responsabile del reclutamento,

• Numero di registrazione aziendale,

• Descrizione delle attività dell’azienda.

Allo stesso modo, le offerte di lavoro dovranno specificare:

• Descrizione del ruolo,

• Luogo di lavoro,

• Orario di lavoro,

• Retribuzione,

• Giorni di ferie pagati.

D’altra parte, i candidati potranno indicare il loro paese UE di preferenza e certificare le proprie competenze attraverso Partenariati per i Talenti UE o accordi nazionali e bilaterali.

Campagne di sensibilizzazione per le imprese e i lavoratori

Per garantire il successo dell’iniziativa, la Commissione Europea dovrà promuovere la Piattaforma UE per i Talenti attraverso campagne di comunicazione mirate, rivolte in particolare alle PMI. Gli eurodeputati suggeriscono inoltre di coinvolgere le delegazioni UE nei paesi terzi, per informare i potenziali candidati sulle opportunità offerte dal mercato del lavoro europeo.

Prossimi passi

Il testo è stato approvato dalla Commissione per le libertà civili con 46 voti favorevoli, 25 contrari e 2 astensioni. Il rapporto sarà sottoposto al voto del Parlamento europeo durante la sessione plenaria di aprile. Se approvato, potranno iniziare i negoziati con gli Stati membri per definire la versione finale della legge.