SANITÀ  - Santo BIONDO
Biondo: “Le risorse per la medicina territoriale restano ancora un'incognita”
Sanità_Imagoeconomica_1953712.jpg
17/06/2024  Sindacato.  

 

 

"Sulla medicina territoriale, il Governo continua a tenere nascosto il tema delle risorse economiche. In risposta alla pubblicazione, di qualche giorno fa, del nostro report sulla Missione 6 del Pnrr, Agenas ufficializza le linee di indirizzo per l'attuazione del modello organizzativo delle Case di Comunità e Ospedali, omettendo però, ancora una volta, di quantificare le risorse economiche necessarie per le assunzioni di personale sanitario da adibire al funzionamento delle Case e Ospedali di Comunità". Lo ha dichiarato il Segretario confederale della Uil Santo Biondo.

 

"Il nostro lavoro di analisi ha evidenziato che, a tale scopo, occorrono circa 1,4 miliardi da destinare al personale del comparto (infermieri, infermieri di comunità, Oss e personale di supporto) al quale si dovrà aggiungere il finanziamento per i medici. Una somma molto lontana - ha sottolineato Santo Biondo - da quanto stanziato dal Governo con legge dello Stato (considerato che il Pnrr non consente di finanziare assunzioni), che si attesta invece a 250 milioni di euro per il 2025 e 250 milioni di euro per il 2026. Una cifra che, se confermata, andrebbe purtroppo a sancire il fallimento della Missione 6 Salute".

 

"Inoltre, - ha proseguito il sindacalista della Uil - la previsione dell'infermiere di famiglia o di comunità ha costituito un'innovazione importante, ma i dati oggi ci dicono che nonostante il DM77 ne richieda 25/30 mila in servizio, in Italia se ne contano a malapena 3000. Senza alcuna assunzione di nuovo personale, il rischio potrebbe essere quello di creare la figura dell'IFoC attraverso un travaso di personale sanitario dall'area ospedaliera all'area territoriale. Ciò è in totale contrapposizione con l'obiettivo sbandierato dal Governo di voler abbattere le liste d'attesa nella Sanità. Con la recente pubblicazione del report in questione, poi, la Uil ha già ampiamente rappresentato che la specifica Missione 6 Salute manca di dati e di informazioni circa la sua fase d'attuazione".

 

"Sulla realizzazione della medicina di prossimità, dunque, - ha concluso Biondo - il Governo continua, ostinatamente, a somministrare una cura che è sbagliata e che, se protratta, andrà a ridimensionare anche i grandi proclami che lo stesso Governo sta facendo in ordine alle riforme sulla disabilità e sulla non autosufficienza".

 

 

Roma, 17 giugno 2024