LEGALITÀ  - PierPaolo BOMBARDIERI
Un locale per la legalità assegnato, a Roma, alla Uil e a #Noi
Bombardieri: “Prende il via un’attività a beneficio dei giovani”
BOMBARDIERI_20210906.jpeg
27/06/2024  Sindacato.  

 

 

È con il progetto di Management Antimafia organizzato da #Noi Odv e Uil che è stato assegnato dal Comune di Roma a #Noi Associazione Antimafia Odv, con regolare bando di concorso, un locale nel X° Municipio di Roma dove prenderà forma il corso.

 

L'obiettivo del progetto è quello di insegnare ai partecipanti come occuparsi a 360° di un'attività commerciale confiscata alla mafia.

 

Bartenders, baristi, personale di sala, manager e tutte le altre figure verranno formate sia a livello teorico e pratico sia con ulteriori 96 ore di formazione sul campo.

 

I migliori del corso potranno entrare a far parte dell'organico delle strutture in accordo con gli amministratori giudiziari che lavorano col Tribunale di Roma, sezione Misure di Prevenzione.

 

Saranno dunque in grado di preparare la sala, organizzare il bar, creare cocktail con apposite attrezzature, ma anche di gestire un'intera struttura.

 

"Abbiamo potuto constatare - ha dichiarato il presidente dell'Associazione Antimafia #Noi Odv - che quando i beni vengono sequestrati alle mafie restano a lungo chiusi perché non ci sono persone in grado di gestirli e di dare una continuità all'attività. #Noi vuole formare persone che sappiano prendere in mano, seguendo i principi della legalità, beni sottratti alla criminalità".

 

"È un fatto concretamente importante - ha dichiarato il segretario generale della Uil, PierPaolo Bombardieri - e non solo di grande valore simbolico, avere a disposizione un luogo in cui svolgere un'attività a beneficio dei giovani. Si dà sostanza, così, al principio secondo cui affermare la legalità è giusto e conveniente: ragazzi e ragazze possono imparare un mestiere e trasformarlo in un'occasione di lavoro proprio grazie alla lotta alla mafia. Continueremo a sostenere questi progetti, dunque, per il loro alto valore educativo, civile e sociale".

 

 

Roma, 27 giugno 2024