Archivio Dichiarazioni e comunicati stampa di

11/03/2015 -
Non possiamo che concordare con il ministro Lorenzin sul fatto che, in Italia, ci sono ancora problemi sui diritti delle donne in maternità: le notizie riguardanti episodi di mobbing nei confronti di lavoratrici che osano usufruire del congedo ...

10/03/2015 -
Al termine del suo mandato, la Consigliera Nazionale di Parità, Alessandra Servidori, ha voluto regalare alle donne un suo lascito ricco di consigli ed esortazioni. Attualmente ci sono due Organismi nazionali di parità per le donne che, date le ...

10/03/2015 -
Maria Pia Mannino, quale Vice presidente del Comitato Nazionale per la Parità tra uomini e donne nel lavoro, rappresenterà il Ministero del Lavoro nella delegazione governativa che seguirà le attività della 59.a Conferenza ONU sullo stato delle donne

06/03/2015 -
A venti anni dalla storica Conferenza di Pechino, sembra più urgente che mai ribadire il fermo rifiuto delle donne della UIL a ogni forma di discriminazione e ineguaglianza tra uomini e donne, perché la

06/03/2015 -
A venti anni dalla storica Conferenza di Pechino, sembra più urgente che mai ribadire il fermo rifiuto delle donne della UIL a ogni forma di discriminazione e ineguaglianza tra uomini e donne, perché la

05/03/2015 -
In questo 8marzo 2015, a venti anni dalla storica Conferenza di Pechino, sembra più urgente che mai ribadire il fermo rifiuto delle donne della UIL ad ogni forma di discriminazione e ineguaglianza tra uomini e donne perchè la disuguaglianza non paga

23/02/2015 -
All’indomani dell’approvazione del Jobs Act, una critica si impone sulle misure relative al congedo parentale: avremmo voluto, come da anni chiediamo, che per il congedo parzialmente retribuito al 30% fosse previsto un incremento

23/02/2015 -
All’indomani dell’approvazione del Jobs Act, una critica si impone sulle misure relative al congedo parentale: avremmo voluto, come da anni chiediamo, che per il congedo parzialmente retribuito al 30% fosse previsto un incremento: questo avrebbe ...

17/02/2015 -
59ma Commissione ONU sulla condizione delle donne, incontro al Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nell’incontro sulla programmazione degli eventi che impegneranno il nostro Paese nella 59ma Commissione sulla ...

13/02/2015 -
Kristalina Georgieva, Commissaria europea per il bilancio e le risorse umane, ha promesso di portare, entro la fine del suo mandato, il numero delle donne in posizioni apicali all’interno delle istituzioni europee dall’attuale 27,5% al 40%.